Cos’è il Metaverso? Nell’ultimo periodo si è tanto sentito parlare del Metaverso. Con Facebook che ha cambiato il suo nome in Meta, il mondo degli NFT che sta esplodendo, persone che comprano terre in universi virtuali. Per comprendere meglio questo mondo e come investirci dobbiamo prima capire cos’è il Metaverso e in cosa consiste, scopriamolo in questo articolo.
Cos’è il Metaverso?
La parola Metaverso è composta da ‘Meta’ che significa oltre e da ‘verso’, ovvero l’abbreviativo di universo. Dentro questo mondo digitale i partecipanti interagiscono con sé stessi mediante l’utilizzo degli avatar per ricreare la vita reale in un ambiente virtuale che non ha limiti temporali o spaziali. Tutti i problemi, o quasi, e gli ostacoli del mondo reale vengono eliminati dentro questo nuovo universo.
Con gli sviluppi tecnologici attuali, ovvero grazie all’avvento degli smartphone e dei dispositivi VR, il metaverso sta diventando realizzabile e la linea che divide gli oggetti reali dagli oggetti virtuali sta diventando sempre più sottile.
Nei prossimi anni molte attività che si trovano su internet si sposteranno dal web 2D in favore del web 3D che offrirà il mondo virtuale. Questa sarà una rivoluzione inevitabile. La causa è una sola: il metaverso permetterà a noi esseri del mondo fisico di interagire con il mondo digitale. Sarà il ponte di congiunzione tra queste due sfere apparentemente separate.
Com’è strutturato e quali sono le funzioni del Metaverso?
Cosa si potrà fare però in questo mondo virtuale? Ad oggi le attività sono ristrette perché non abbiamo ancora la tecnologia adatta per interagire in maniera appropriata con questo universo ma molto presto al suo interno potremmo lavorare, incontrare i nostri amici, visitare il mondo intero, rilassarsi, giocare al casinò, volare, diventare i protagonisti dei nostri giochi preferiti e tanto altro ancora.
Il mondo virtuale si svilupperà in 4 direzioni diverse. La prima è l’aumento, ovvero lo sviluppo di tecnologie che hanno lo scopo di aggiungere nuove capacità alla realtà esistente. La simulazione, che ha lo scopo di creare tecnologie per emulare e riadattare la realtà. Le tecnologie ‘intime’ o personali, che sono focalizzate sull’individuo, la sua identità e le azioni che potrà compiere. Infine le tecnologie esterne ovvero le tutti quegli strumenti che pongono la loro attenzione sul mondo esterno all’individuo e come lui percepisce la realtà.

Queste 4 strade unite tra di loro vanno a formare così i diversi componenti base del metaverso: i mondi virtuali, i mondi a specchio, la realtà aumentata e il lifelogging.
Mondi virtuali (tecnologia intima/simulazione)
Questa componente punta all’integrazione dell’utente all’interno del mondo virtuale. Come nel mondo fisico le capacità che l’avatar avrà nel mondo digitale dipendo dalle limitazione che gli verranno imposte dai creatori della realtà. La vera di differenza dalla sfera fisica risiede nella possibilità di crescita dell’ambito sociale, economico e funzionale che l’avatar potrà vivere in tempi molto più brevi. Tutto questo potrà essere un boost per la tua vita.
Mondi Specchio (tecnologie esterne/simulazione)
I mondi specchio sono riflessi del mondo reale, ovvero copie del mondo fisico che ci circonda tutti i giorni. Per costruire queste realtà è necessaria una sofisticata mappatura virtuale del mondo che deve essere modellizzata. A differenza dei modi virtuali, che possono essere simili a quello della Terra o completamente opposti, i modi a specchio sono esattamente identici al mondo che conosciamo. Attualmente il mondo specchio più famoso e conosciuto è Google Earth, che permette a chiunque di visitare gran parte del mondo dal proprio computer. Ovviamente i mondi a specchio che saranno sviluppati in futuro avranno un grado di immedesimazione e coinvolgimento superiori. Mirano a ricreare la realtà in tutto e per tutto, un po’ come un Matrix, dove non riesci più a distinguere la realtà dalla finzione.
Realtà aumentata (esterno/aumento)
Nella realtà aumenta la tecnologia migliora le esperienze del mondo reale. Appositi sistemi e interfaccia ci permetteranno di percepire il mondo in maniera differente rispetto a come facciamo normalmente. Attualmente questa tecnologia non esiste infatti chiunque riuscirà a creare il primo sistema operativo AR diventerà uno dei player più importanti nel mondo futuro (un po’ come Apple ad oggi).
Lifelogging (intimo/aumento)
Il lifelogging non è altro che la cattura, la memorizzazione e la distribuzione di esperienze e informazioni quotidiane di oggetti e persone. Questa tecnologia mira a registrare la vita quotidiana nella maniera più dettagliata possibile per diversi scopi. Questi dati per esempio potrebbero essere utilizzati per aumentare la conoscenza di come le persone vivono la propria vita.
Questa pratica può servire per fornire informazioni utili storiche o attuali sulla popolazione. Ciò permetterà di stoccare tutto ciò che vedi e percepisci e di poterlo rivivere quando vuoi. Questo scenario può sembrare spaventoso o uscito fuori da qualche film fantascientifico ma la tecnologia sta prendendo questa piega e non sembra intenzionata a rallentare o cambiare rotta.
Conclusioni
Le società che attualmente stanno lavorando in questo mondo sono ovviamente Meta, ex Facebook di cui abbiamo già parlato in un altro articolo, Apple, Microsoft, Google, Snapchat, Roblox, Unity e tante altre aziende. Garyscale ha predetto che il metaverso diventerà un industria da almeno 1000 miliardi di dollari nei prossimi anni. Il CEO di Nvidia crede che si svilupperà un’economia intorno a questo mondo superiore a quella del mondo reale.
Molte persone sono scettiche riguardo a una realtà virtuale. Ma prima che internet si diffondesse cosa ne pensava la gente? Prima che gli smartphone entrassero nella nostra quotidianità qual era l’opinione comune? E lo stesso vale per le cryptovalute, anche se molti sono ancora scettici sulla loro affidabilità e solidità. Sarà proprio il Metaverso la prossima grande rivoluzione che cambierà le nostre vite di tutti i giorni?
Quello che è certo è che sta nascendo un nuovo mondo e che sembra apparentemente inarrestabile. Ora che ancora è un settore che sta nascendo può essere una buona opportunità di investimento? Se dopo questo articolo e altre ricerche più approfondite riuscite a comprendere questo mondo e a credere in questa visione allora può essere una buona opportunità.
“Cos’è il Metaverso?”