• Sab. Mar 25th, 2023
Che cos'è e come funziona lo staking?

Che cos’è e come funziona lo staking? Lo staking è un opportunità unica di rendita passiva per gli utenti e al tempo stesso una soluzione per rendere le blockchain più sostenibili sotto l’aspetto dell’energia e delle risorse. Insomma sembra essere la soluzione migliore per tutto il mondo delle crypto. Ora analizzeremo a cosa serve lo staking e perché genera una rendita passiva

–> Scopri quali sono i 5 migliori Exchange di crypto 2022.

Il vecchio Proof of Work (Pow)

Su ogni blockchain vengono eseguite delle transazioni che poi vengono racchiuse all’interno di un nuovo blocco della catena. Per creare questi blocchi si possono utilizzare due metodi diversi: PoW e PoS.

Il metodo della Proof of Work, quello utilizzato dalla blockchain di Bitcoin, permette la generazione di blocchi attraverso il mining. Questa operazione richiede hardware specifici con grandi potenze di calcolo che lavorano costantemente per riuscire a creare un blocco. Tutti i miners sono in lotta tra di loro nella speranza di essere i primi a risolvere il calcolo così da ottenere delle ricompense. Questo metodo però richiede un grande dispendio energetico oltre che l’utilizzo di apparecchiature costose. Per questo motivo sempre più progetti, tra cui anche Ethereum, stanno abbandonando questo metodo.

Proof of Stake (PoS)

Invece il metodo della Proof of Stake è sostenibile a lungo termine in quanto il consumo di energia e di risorse è inferiore. Grazie al PoS non sono più i miners i creatori dei blocchi bensì i validatori. I validatori sono degli utenti che hanno accumulato una buona quantità di token della valuta e si offrono da garanti per le transazioni. Visto che i validatori hanno una grande esposizione sulla valuta non è nel loro interesse boicottare il protocollo. Dopo che diverse transazioni sono state approvate e i validatori le approvano creeranno il nuovo blocco della catena.

Come possono guadagnare gli utenti comuni

Nella vecchia PoW ogni volta che un miner risolve un problema e quindi crea un blocco ottiene dei token come ricompensa. Nella PoS avviene lo stesso: ogni volta che un validatore approva una transazione ottiene una ricompensa. Per gli utenti comuni è difficile diventare validatori perché occorrono prerequisiti specifici. A seconda della chain variano e anche se solitamente non sono troppo complicati richiedono comunque un modesto investimento. È più conveniente depositare fondi su piattaforme specializzate come può essere Binance o qualsiasi altra piattaforma. È possibile investire sia tramite piattaforme centralizzate che decentralizzate, ovviamente con i rischi che ogni modalità ha.

Conclusioni

lo staking è una delle modalità più semplici per ottenere una rendita passiva. È un ottima soluzione per tutte le persone che posseggono token. Invece di lasciarli là a dormire possono essere messi al lavoro così che a fine anno portino a casa un 3-10% in più oltre alla loro performance.

Fonte: Binance e YoungPlatform

“Che cos’è e come funziona lo staking?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

pg slot jokerslotufa007 pg slot